Campeggi Basilicata e Calabria - CampingDirect - Immagine n°1

Campeggi Basilicata e Calabria Da ascoltare

Ci sono meno di un centinaio di campeggi in Calabria e Basilicata. Nell'estremo sud del paese, le coste della Calabria e della Basilicata offrono paesaggi molto diversi. Insenature che danno sul Tirreno, lunghe spiagge sul mar Ionio, altopiani e laghi di montagna sulle pendici degli Appennini.

Per saperne di più

1 campeggi disponibili Diversi fattori possono influenzare la classifica di un campeggio. Maggiori informazioni

Caricamento in corso
International Camping Village *** Italia, Cosenza, Praia A Mare
8,95 - 3 commenti
In riva al mare Animazione bambini Animazione Ristorante Wifi
Il Camping Village International si propone come struttura capace di realizzare i desideri dei propri ospiti. Vicinissimo al centro di Praia a Mare, importante stazione balneare della Riviera dei Cedri, l'International offre la possibilità di vivere una vacanza all'insegna della natura godendo della sua vasta area alberata a ridosso di una delle spiagge più ampie della Calabria. Al Camping Village International potrete trovare ampie piazzole, tutte delimitate, dotate di acqua ed energia elettrica, suggestivi appartamenti in muratura e comode case mobili dotate di ogni comfort per vivere un soggiorno all'insegna del divertimento e della comodità.
Caricamento in corso

Destinazioni da non perdere

Campeggi Basilicata e Calabria - CampingDirect - Immagine n°2

Un campeggio in Calabria

La Calabria é la regione che ospita il maggior numero di strutture. Selvaggia e autentica, la punta ovest dello stivale é separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina.

Una vacanza in campeggio in Calabria significa poter godere delle sue magnifiche coste, come la Costa degli Dei e la Costa Viola che offrono lunghe spiagge di sabbia e pittoresche calette rocciose bagnate da acque cristalline. I campeggi qui spesso si affacciano direttamente sul mare, offrendo un accesso immediato alle spiagge e la possibilità di praticare snorkeling, immersioni e altri sport acquatici.

L'interno della Calabria è ugualmente affascinante, con i suoi rilievi montuosi come il Parco Nazionale dell'Aspromonte e il Parco Nazionale della Sila che offrono un'ottima opportunità per escursioni, trekking, mountain bike e, in inverno, anche sci. I campeggi in queste aree offrono una fuga dalla calura estiva e un contatto diretto con la natura incontaminata.

La regione è inoltre ricca di storia, con antiche rovine greche e romane, borghi medievali e tradizioni culturali profondamente radicate. I campeggiatori possono esplorare località come Reggio Calabria, con i suoi famosi Bronzi di Riace, o i pittoreschi villaggi arroccati sulle colline.

Alla scoperta della Basilicata

La maggior parte dei campeggi in Basilicata si trova nel golfo di Taranto, divisa dalla regione vicina, la Puglia. Le montagne e le coste permettono numerose attività ludiche e sportive, durante tutto l'anno.

La Basilicata rappresenta una meta da non perdere per gli amanti del campeggio che cercano un'esperienza autentica e lontana dalle rotte turistiche più battute. Questa regione, nota per i suoi paesaggi incontaminati e la ricca storia, offre bellezze naturali, borghi pittoreschi e una profonda tradizione culturale tutta da scoprire.

Durante una vacanza in campeggio in Basilicata potrete conoscere un ambiente variegato: dalle spiagge sabbiose del Mar Ionio alle montagne rocciose e al Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d'Italia. I campeggi nella regione sono punti di partenza ideali per escursioni, arrampicate, mountain biking e, lungo le coste, per attività acquatiche come snorkeling e vela.

Uno dei gioielli della Basilicata è senza dubbio Matera, conosciuta per i suoi "Sassi", antiche abitazioni scavate nella roccia e Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Un campeggio nelle vicinanze di Matera offre la possibilità di esplorare questo sito unico al mondo, con la sua storia che risale alla preistoria.

Allo stesso tempo, la Basilicata è ricca di piccoli borghi storici, ognuno con la propria identità e tradizioni, dove è possibile scoprire l'arte, la storia e le usanze locali. La cucina della regione, con piatti come la peperonata, il pane di Matera IGP e i vini locali, rappresenta un altro aspetto imperdibile di un viaggio in queste terre.

Luoghi d'interesse

  • La celebre spiaggia di Capo Vaticano
  • Tropea
  • I parchi della Sila, di Serre, dell' Aspromonte e del Pollino
  • I laghi di Monticchio
  • I Sassi di Matera
  • Maratea