Umbria, cosa vedere in 3 giorni durante le vacanze - CampingDirect - Immagine n°1

Umbria, cosa vedere in 3 giorni durante le vacanze

14/01/2025
Italia Perugia

L'Umbria è sicuramente una meta da non perdere se si vuole trascorrere una vacanza tra natura e storia, tra cultura e buon cibo. Grazie al suo paesaggio naturale fatto di boschi e di colline, e ai suoi borghi medievali ricchi di storia e di tradizioni, questa regione è perfetta per un viaggio con tutta la famiglia alla scoperta del centro Italia. Una tappa sul lago Trasimeno, una visita a Perugia ed ad Assisi, ma anche altre destinazioni meno conosciute e ugualmente importanti e affascinanti. Dal vostro campeggio in Umbria potrete partire alla scoperta di questo fantastico territorio e in questo articolo, troverete delle idee su cosa visitare se avete tre giorni di tempo.

Umbria, cosa vedere in 3 giorni durante le vacanze - CampingDirect - Immagine n°2

Perugia e Assisi

L'Umbria è innanzitutto un continuo trovarsi di fronte a monumenti collegati alla Chiesa, per cui vi si troveranno molte basiliche, chiese, monasteri, come nel suo capoluogo, Perugia. Il capoluogo umbro è sicuramente la rappresentanza storica di una testimonianza antica, a partire dalla presenza degli antichi etruschi e tutt'oggi le loro mura convivono con quello che fu il periodo medievale della città.

Una serie di opere importanti nel centro storico danno il carattere a questa cittadina Umbra ed è sicuramente una meta da prendere in considerazione quando si vuole visitare l'Umbria in 3 giorni durante la propria vacanza. Un soggiorno qui, significa, tra l'altro, visitare la stupenda città di Assisi, interamente caratterizzata dall'impronta cattolica (è la città  che ha dato vita a San Francesco da Assisi), è stata inserita interamente nel Patrimonio Unesco. Assisi è da visitare e su Camping Direct potrete anche trovare uno dei pochi campeggi in zona dove poter fermarvi, riposare e partire alla scoperta del centro storico che ha tanto da offrire.

Umbria, cosa vedere in 3 giorni durante le vacanze - CampingDirect - Immagine n°3

Gubbio, Panicale e i borghi più belli d'Italia

Viste Perugia e Assisi, sicuramente da segnalare nel diario di viaggio ci sono altre piccole città importanti e borghi stupendi da visitare, come la piccola e affascinante Gubbio. Tra i borghi più belli dell'Umbria, da vedere in tre giorni, ci sono sicuramente Orvieto, la quale è una delle città più antiche d'Italia, è una piccola perla da mettere in agenda per tutto ciò che riesce ad offrire: panorami, centro medievale, monumenti nel Duomo, dove si possono ammirare scene del Giudizio Universale (sottoforma di affreschi).

Un altro consiglio è di visitare Panicale, un piccolo e caratteristico borgo racchiuso in una cinta muraria che lascia comprendere quanto antica possa essere questa piccola città. Viene definito piccolo, storico e pittoresco paese e fa parte della lista "Uno dei Borghi più belli d'Italia". Non si può non citare, in un articolo su cosa fare in Umbria in 3 giorni, la visita della città di Norcia, che si trova nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini: tra monumenti dedicati ai santi, questa città è famosa per la bontà dei suoi salumi e in generale della gastronomia, perché i norcini erano abili macellai che viaggiavano in itinere per compiere il loro mestiere in altre zone d'Italia.

Umbria, cosa vedere in 3 giorni durante le vacanze - CampingDirect - Immagine n°4

Una tappa al ristorante

Come tutte le regioni italiane, anche l'Umbria ha la sua tradizione culinaria che si distingue per i sapori autentici e rustici.

Di seguito troverete alcuni piatti tipici che dovete assolutamente assaggiare durante il vostro soggiorno in questa bella regione:

  • Bruschette al tartufo nero – Pane tostato condito con olio d’oliva e tartufo nero di Norcia.
  • Corallina e torta al testo – Salume tradizionale servito con una focaccia umbra chiamata torta al testo.
  • Crostini con fegatini – Pane croccante spalmato con paté di fegatini di pollo.
  • Strangozzi al tartufo – Pasta lunga fatta a mano, condita con tartufo nero.
  • Umbricelli cacio e pepe – Un tipo di pasta simile agli spaghetti, servita con pecorino e pepe.
  • Zuppa di lenticchie di Castelluccio – Una zuppa calda a base di lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia.
  • Pappardelle al sugo di cinghiale – Pasta larga condita con un ragù ricco di carne di cinghiale.
  • Tegamaccio del Trasimeno – Una zuppa di pesce d’acqua dolce del Lago Trasimeno.
  • Fagiolina del Trasimeno – Un legume autoctono, spesso servito come contorno o in insalata.
  • Cicoria ripassata – Cicoria saltata in padella con aglio, olio e peperoncino.
  • Torciglione – Dolce a forma di serpente a base di mandorle, tipico delle festività.
  • Rocciata – Una sorta di strudel ripieno di mele, frutta secca e spezie.
  • Tozzetti e Vin Santo – Biscotti secchi alle mandorle serviti con un vino dolce per l'inzuppo.
  • Ciaramicola – Un dolce colorato con glassa e confettini, tipico della Pasqua.

L’Umbria è una terra che incanta con i suoi borghi medievali, le colline verdi e le esperienze autentiche. In tre giorni, puoi immergerti nella spiritualità di Assisi, lasciarti stupire dalla bellezza di Perugia, esplorare il fascino di Spoleto e assaporare la cucina tradizionale che rende questa regione unica. Ogni momento trascorso in Umbria ti regalerà ricordi indimenticabili e il desiderio di tornare.

Per vivere al meglio il tuo viaggio, scegli la comodità e la vicinanza alla natura prenotando un campeggio su Camping Direct. Troverai la struttura ideale per rilassarti dopo una giornata di esplorazioni e goderti al massimo il cuore verde d’Italia.

Prenota ora e preparati a scoprire il meglio dell’Umbria in tre giorni. L’avventura ti aspetta!